Ognuno di noi potrà adottare un albero scelto nei boschi del Monte Pisano attraverso un versamento che permetterà di fornire le cure necessarie alla pianta e di mantenere in vita il progetto.
Augura il meglio ad una persona o a una relazione cara: contribuiamo insieme a conservare e mantenere i nostri boschi.
Adottare un albero attraverso questo progetto significa anche farsi carico, ciascuno per la propria piccola parte, della manutenzione del bosco. Gli incendi che hanno distrutto centinaia di ettari nel 2018 e nel 2019 e più recentemente nel 2022 sicuramente avrebbero avuto effetti meno devastanti in presenza di un bosco manutenuto secondo le regole di una corretta gestione forestale. Altre iniziative finalizzate ad una efficace gestione del bosco sono in corso sul nostro territorio, sia allo scopo di prevenire i rischi ma soprattutto con il fine preservare un bene comune dal quale tutta la collettività trae beneficio.
La scelta delle piante da adottare ha diverse finalità, tra le quali far conoscere la biodiversità dei boschi del Monte Pisano, stimolare la partecipazione attiva delle persone alla gestione dei boschi, promuovere un nuovo uso nuovo del patrimonio forestale attraverso la adozione delle specie selezionate. Gli interventi suggeriti per la cura delle piante selezionate assumono i caratteri della selvicoltura e mirano a migliorare e valorizzare il valore del soprassuolo forestale. Accanto a questi interventi tipici della selvicoltura, sono suggeriti altri interventi mirati a stabilire un “rapporto” diretto tra le persone e l’albero adottato.
Il progetto Montepisanotree è gestito dall’omonima associazione no-profit che ha nella trasparenza uno dei suoi caratteri distintivi; coerentemente i bilanci dell’associazione sono pubblici e consultabili in questa sezione:
ANNO 2022: Bilancio ufficiale
ANNO 2021: Bilancio ufficiale
ANNO 2020: Bilancio ufficiale
ANNO 2019: Bilancio ufficiale